Il Gruppo i.v.a. secondo gli orientamenti della Corte di Giustizia U.E. (rassegna di giurisprudenza)

Di Enrica Mencarelli -
Con la Legge di Bilancio 2017 (cfr. art. 1, co. 24 della l. n. 232/2016), il legislatore italiano ha dato compiuta attuazione alla previsione contenuta nell’art. 11 della Direttiva i.v.a. (2006/112/CE), introducendo anche nel nostro ordinamento l’istituto del cd. “gruppo i.v.a.”. La novella normativa rende pertanto utile operare una breve rassegna dei principi già affermati in materia dalla Corte di Giustizia. Si rammenta anzitutto che l’art. 11 della Direttiva consente agli Stati membri, previa consultazione del Comitato consultivo i.v.a., di introdurre una disciplina che consideri come unico soggetto passivo più persone giuridicamente indipendenti, tra loro strettamente vincola. . .