Pir: in attesa del decreto attuativo

Di Serena Genova -
La Legge di Bilancio 2017 ha introdotto i PIR (Piani individuali di risparmio) ossia strumenti finanziari di diverso tipo per far fronte alla necessità di risorse finanziarie del mondo della piccola e media impresa. L’obiettivo, pertanto, è di canalizzare il risparmio delle famiglie verso investimenti produttivi di lungo termine, favorendo in questo modo la crescita del sistema imprenditoriale italiano. I Pir sono sottoscritti da persone fisiche residenti in Italia e devono essere mantenuti per almeno 5 anni, con un importo massimo dell’investimento pari a 30 mila euro per anno solare, per un valore complessivo non superiore a 150 mila euro. Gli investimenti devono essere quali. . .