Regime fiscale delle royalties derivanti dalla licenza di un marchio da parte di un privato

Di Edoardo Belli Contarini -
Un’ipotesi di pianificazione fiscale degna di nota concerne la concessione in uso del marchio, da parte del titolare persona fisica, non esercente attività di impresa, nei confronti di una società commerciale, a fronte della corresponsione di corrispettivi specifici ovvero di royalties (cfr. artt. 2569 e ss. c.c. e spec. art. 2573, anche a seguito delle modifiche recate dal d.lgs. n. 480/1992, è ammessa la circolazione del marchio in via autonoma, cioè anche separatamente dall’azienda o dal ramo d’azienda). A tal riguardo si pone, anzitutto, la questione se tali proventi siano imponibili ai fini IRPEF, considerato il vuoto normativo del tuir, ove non si rinviene alcuna disposizione. . .