IL “PRECIPITATO GIURISDIZIONALE” DELLA SOGGEZIONE DELLA AGENZIA DELLE ENTRATE ALLA COSTITUZIONE: APPUNTI ETERODOSSI SU IMPARZIALITÀ E OGGETTO DEL PROCESSO TRIBUTARIO

Di Alberto Marcheselli -
Abstract Il sistema tributario si è evoluto e attualmente il baricentro dei poteri di definizione della pretesa tributaria va collocato nel procedimento amministrativo. Al giudice tributario spetta il potere di controllare l’esercizio corretto della funzione impositiva. Ne conseguono corollari decisivi quanto ai poteri del giudice e le facoltà delle parti del processo, in particolare quanto a tempi e modi di allegazione dei fatti e produzione delle prove, che debbono essere adeguatamente conosciuti sia per attuare i principi di giusto procedimento amministrativo e giurisdizionale, sia per ragioni di efficienza, sia per una ottimale gestione del contenzioso dal punto di vista del professi. . .