La disciplina impositiva del mandato senza rappresentanza ad alienare beni immobili: note a margine di una recente pronuncia della Corte di cassazione

Di Stefano Zagà -
Secondo la Suprema Corte, in presenza di un mandato senza rappresentanza ad alienare un bene immobile, il trasferimento di tale bene dal mandante al mandatario deve ritenersi neutrale ai fini dell’imposizione indiretta, trattandosi di un trasferimento di natura strumentale, meramente formale e interinale, che non comporta alcun “trapasso di ricchezza” a favore del mandatario. Questa condivisibile pronuncia offre lo spunto per una breve digressione sulla disposizione di cui all’art. 33, comma 1, TUR, nonché per ulteriori brevi riflessioni sull’imposizione diretta degli eventuali redditi generati dal bene “temporaneamente” trasferito al mandatario per l’esecuzione del mandato.. . .