Retribuzioni imponibili fiscali e previdenziali: l’unione fa la forza?

Di Francesco Crovato -
Abstract Il rinvio alla disciplina fiscale per il calcolo dell’imponibile contributivo risponde soprattutto a esigenze di semplificazione per gli operatori chiamati a gestire il personale, consentendo di calcolare contributi e ritenute tendenzialmente su un unico dato. Nel tempo il reddito fiscale si è però dilatato con provvedimenti a pioggia. Di riflesso, direttamente senza filtri, queste scelte, fatte quasi sempre per ragioni di gettito, sono divenute scelte anche del sistema contributivo. Da ciò è derivato un ampliamento incontrollato della base imponibile fiscale e previdenziale, con un aumento del costo del lavoro che si è riflesso anche sulle dinamiche retributive della contrat. . .