Il delitto di autoriciclaggio e i reati fiscali tra incertezze interpretative e prime applicazioni giurisprudenziali

Di Alessandra Mereu -
Attraverso una ricostruzione storica delle ragioni sottese al privilegio di immunità per l’autoriciclaggio e un’analisi delle motivazioni che hanno quindi portato a introdurre nel nostro ordinamento il reato di cui all’art. 648 ter 1 c.p., il presente lavoro, esaminati i tratti essenziali della nuova figura di incriminazione, si sofferma sul rapporto tra i reati fiscali e il reato di autoriciclaggio. In questa prospettiva, il pericolo di un c.d. “autoriciclaggio per equivalente”, paventato dalla dottrina all’indomani della entrata in vigore del nuovo reato, viene superato attraverso una ricostruzione degli elementi normativi della fattispecie, in sintonia con i principi costituz. . .