Terzo settore: il profitto sociale come nuovo genere di ricchezza

Di Alessandro Giovannini -
La legislazione del 2017 sull’impresa sociale e sugli enti del terzo settore diversi dall’impresa sociale, raccoglie molte delle pulsioni provenienti dall’economia sociale. Il dibattito di questi mesi ha messo in evidenza, tuttavia, anche importanti criticità riguardanti i regimi di imposizione dei redditi, la principale delle quali riguarda la disomogeneità fra regole di tassazione proprie all’impresa sociale e quelle degli altri enti del terzo settore. Muovendo da questa discrasia sistematica, il lavoro si sofferma sulla sussidiarietà fiscale come modello alternativo di adempimento del dovere contributivo e per la ricostruzione del concetto di capacità contributiva. Giunge poi . . .