La selettività e il sistema impositivo di riferimento nella più recente giurisprudenza europea sugli aiuti di Stato fiscali

Di Piera Santin -
Il contributo analizza la più recente evoluzione giurisprudenziale del concetto di regime normale, cui fa riferimento la Corte di Giustizia dell’Unione Europea nell’applicazione del test di selettività in materia di aiuti di Stato fiscali. Ci si sofferma in particolare sui casi, solo apparentemente antitetici, delle pronunce relative alle imposte progressive sul fatturato e quella sul caso FIAT. L’analisi evidenzia come la giurisprudenza interpreti il concetto di parametro di riferimento in modo tale da riaffermare il riparto di competenze in materia tributaria previsto dal trattato, in opposizione alla vis espansiva che la Commissione sembra attribuirgli. The article analyses the mo. . .