La tipologia dei tributi nell’ordinamento italiano. I percorsi dell’elaborazione teorica in mancanza di codificazione

Di Lorenzo Del Federico -
L’evoluzione del concetto e della tipologia dei tributi nell’ordinamento italiano presenta profili simili a quelli degli ordinamenti in cui da tempo è presente una legge generale tributaria (Germania, Francia, Spagna e Portogallo). In tutti i sistemi è possibile riscontrare la ricorrente tendenza legislativa ad impiegare espressioni quali corrispettivo, prezzo pubblico, canone, diritto remunerativo ecc., per gestire entrate pubbliche senza le garanzie fondamentali poste come limite all’imposizione tributaria. La codificazione non è riuscita quindi ad arginare tale fenomeno. Tuttavia la tipologia dei tributi stenta ad assumere una connotazione chiara ed una stabile dimensione sistema. . .