Food donations and tax on waste: a way to encourage circular economy and to prevent pollution
Di Alessandro Zuccarello
-
Abstract
Law n.166 of august 19, 2016, also known as Gadda law, provides, among other things, a reduction of TARI for the donations of product that are bound to became waste. It is a provision that favours circular economy but it has to be placed properly in the frame of TARI.
Donazioni alimentari e tassa sui rifiuti: un modo per incentivare l’economia circolare e prevenire l’inquinamento – La legge Gadda, n.166 del 19 agosto 2016, prevede, tra le altre cose, una riduzione della tariffa TARI per le donazioni di beni destinati a diventare rifiuti. Si tratta di una misura che incentiva l’economia circolare ma che deve appropriatamente essere inquadrata alla luce della natura della TARI.
Table of contents:1. The reduction of the tax on waste provided by Gadda law. – 1.1 Gadda law’s reduction in light of the frame of TARI. – 1.2 The nature of TARI. – 2. The nature of the reduction. – 2.1 The tax incentives provided by Gadda law.- 2.1 The criteria for identifying tax breaks. – 2.2 The nature of Gadda law’s incentives. – 3. Conclusions.
1. Law n. 166 of August 19, 2016, also known as Gadda law, introduced tax incentives for people who donate products that, even respecting hygiene rules, are bound to became waste due to their inability to be marketable, according to company regulations. The provisions of this law refer to different taxes: I am going to focus only on article 17 that introduced new provisions in the regulation of TARI (the Italian tax on waste regulated by law n.147, of December 27, 2013).
Article 17 of Gadda law provides a reduction of TARI (the Italian tax on waste) for taxpayers who donates, directly or indirectly, previously mentioned products to the poor. The reduction is to be proportionate to the amount of products donated. However, several issues might impact these provisions. First of all: these tax incentives are not binding for Municipalities that may decide whether or not to introduce them. Second, Gadda law’s incentives have to be linked with the regulation of TARI.
1.1. First and foremost, the nature of TARI must be clarified. Even though in the past Italian legislator introduced a special legal definition for which levy related to waste, already in force, had private law nature, doctrine and jurisprudence demonstrated again and again the public law nature of this levy, especially the tax nature.
It is a matter of fact that TARI is rooted on the possession of places that might produce waste, it has to be paid even when the collection of waste hasn’t been arranged (except for reductions) and people can benefit from the waste collection independently from the presence of taxable events. The taxable event is generally calculated on normality criteria and in light of the ability to pay principle, in fact, article 1, paragraph 652 of law 147/2013 provides that the municipal regulation must contemplate, among other things, reductions and exemptions considering even the ability to pay principle.
1.2. Moreover, the relationship between TARI and the protection of the environment must be considered. Generally, a distinction can be made between environmental taxes in a strict sense, where the taxable event is something that pollutes, and environmental taxes in a broad sense that have a normal taxable event and that do not aim solely at the protection of the environment, which, as such, is a secondary element of the levy.
So, TARI’s taxable event is the production of waste, that is a pollutant activity, TARI’s taxpayers are people who own real estate that potentially produce waste (even though not effectively), and, as a result, create a pollutant activity (that is the production of waste), moreover the taxable base is made of pollutant elements (waste). The taxation is of course based on normality standards, but the taxable base is linked (even though not effectively) to waste produced, that is the pollutant element. Therefore, there should be no doubt in qualifying TARI as an environmental tax in a strict sense. As a further confirmation, article 1, paragraph 667, law 147/2013 provides that municipalities may use precise measurement systems of waste which is considered by the same law as an implementation of principle “the polluter must pay” provided by article 14 of EU directive 98/2008.
2. On these foundations it is possible to analyse properly Gadda law’s tax incentives. Adding a final part to article 1, paragraph 652, law 147/2013, Gadda law introduced reductions of TARI for taxpayers, different from domestic users, related to productive activities for which taxpayers donated food to the poor or to feed animals. The reduction must be proportionate to the amount of food donated and, on top of that, is not binding for municipalities that have the discretion whether to introduce it or not.
There are several issues regarding these provisions.
2.1. First, should it be considered as a tax break in a strict sense? It is not easy to answer this question: the dearth of a legal definition of “a tax break” and the vagueness of the classifications made by doctrine make it hard to work as an interpreter. If anything, it is possible to move from the perspective of an Author that suggested a functioning criterion to identify tax breaks: what distinguishes tax breaks is their ability to replace public expenditures, in other words, they are expenditures through taxes.
In this way it’s possible that the distinction between tax incentives that specify the ability to pay on which the taxation is based, from tax incentives that only outwardly appear as an exception of tax regulations but actually are linked to purposes related to the field of use of public resources.
2.2. In light of the above it is possible to establish the nature of tax incentives provided by Gadda law with respect to the TARI.
On the one hand, municipalities have the discretion whether to introduce it or not and according to article 1, paragraph 652, law 147/2013 the reduction of TARI must be proportionate with the amount of food donated. Moreover, this reduction could affect just the variable part of the tax, that is part of the levy depending on amount of differentiated or undifferentiated waste or based on presumptive coefficients introduced by municipalities in the absence of a precise measurement system. In the end it comes to a specification of the ability to pay.
More specifically, the reduction of TARI as previously stated is proportionate to the amount of food donated. This food is bound to become waste, due to its inability to be commercialised. The donation avoids food becoming waste and, simultaneously, reduces the amount of waste produced by taxpayers, which is the tax base of the levy.
Anyway, the nature of TARI (has to be considered as an environmental tax in a strict sense) expresses the aim to meet the costs of the collection and the disposal of waste, so a reduction of the levy proportionate to the amount of waste produced by each taxpayer allows an adjustment of the levy with lower polluting potential.
To conclude, the reduction of TARI provided by Gadda law might be considered not as an expenditure through taxation but as an adaptation of the levy to the effective ability to pay shown by the taxpayers.
3. One last thought. The incentive provided by Gadda law matches the nature of TARI, as it is an environmental tax in a strict sense. This incentive allows, in case of a lower taxable situation (that is the amount of waste produced), the reduction of the levy proportionally to the environmental benefit, that is the reduction of waste. So, it is odd thought that the municipalities are not obligated to apply the incentives provided by Gadda law. However, in a system that should tend to encourage circular economy this kind of reductions might need to have a wider field of application.
Moreover, there is to be considered the relationship between the reduction provided by Gadda law and TARIP, that is a levy on waste, based on a punctual measurement of waste. There is the risk to overlap between these provisions, given that they both affect the variable part of the levy, so they should be considered incompatible.
In fact, where TARIP has not been provided, the reduction provided by Gadda law may adjust the levy to the effective ability of the taxpayers to pay.
Vice versa, where TARIP has been provided, the punctual measurement of waste, together with the corresponding levy, it would absorb the sheer function of the reduction provided by Gadda law, because the levy would already have been adjusted to the effective amount of waste produced. One more reduction proportionate with the amount of food donated may reduce excessively the variable part of the levy, independently with the ability to pay of the taxpayer. Here, the reduction provided by Gadda law might change in nature to become a sheer fiscal expenditure, aimed to encourage donations of food to the poor overshadowing the environmental purpose to reduce the amount of waste.
(*) Intervento svolto dall’Autore, in occasione della SUSEET Summer school in european environmental taxation, III Edition, che ha avuto luogo presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, 12 luglio 2023.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Alfano R., Tributi ambientali. Profili interni ed europei, Torino, 2012
Ficari V., Nuovi elementi di capacità contributiva ed ambiente: l’alba di un nuovo giorno … fiscalmente più verde?, in Riv. trim. dir. trib., 2016, 4, 827 ss.
Fichera F., Le agevolazioni fiscali, Padova, 1992
Guidara A., Dalla TARSU alla TARIP: tra diritto tributario e suggestioni privatistiche, in AmbienteDiritto, 2022, 1, 1 ss.
La Rosa S., Le agevolazioni tributarie, in Amatucci A.(a cura di), Trattato di diritto tributario, Padova, 1994, 401 ss.
Nastri M.P., La riduzione degli sprechi alimentari nella transizione verso l’economia circolare, in Dir. prat. trib. int., 2019, 4, 1019 ss.
Selicato G. – Sorriso Chieco A., La tassa sui rifiuti, in Uricchio A.F. – Galeone P. – Aulenta M. – FerriA. (a cura di), I tributi comunali dentro e oltre la crisi, Bari, 2021, 173 ss.
Uricchio A.F., I tributi ambientali e la fiscalità circolare, in Dir. prat. trib., 2017, 5, 1849 ss.
Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.