Spunti in tema di imposizione di registro, disciplina del “prezzo-valore” e società semplici
Di Alessia Funari
-
Abstract (*)
Nel saggio s’indaga un tema poco esplorato dalla dottrina e della giurisprudenza tributarie, oltre che – a quanto consta – non specificamente affrontato dalla prassi amministrativa, che riguarda la possibilità di applicare alle società semplici, soprattutto nel caso in cui tutti i soci siano persone fisiche, la disciplina del “prezzo-valore” ai fini dell’imposizione di registro, sul presupposto che essa non costituisce tecnicamente una agevolazione fiscale.
Considerations on registration tax, “price-value” regulation, and simple partnerships – The essay explores a topic that has been scarcely examined by tax doctrine and case law, and, as far as is known, has not been specifically addressed by administrative practice. This topic concerns the possibility of applying the “price-value” regulation to simple partnerships, particularly when all partners are individuals, for registration tax purposes, based on the premise that this regulation does not technically constitute a tax benefit.
Sommario:1. La questione oggetto di disamina: premessa e distinzioni. – 2. Sulla ratio della limitazione della disciplina alle “persone fisiche che non agiscano nell’esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali”. – 3. Sull’equiparabilità delle società semplici, soprattutto se i soci sono tutti individui, alle persone fisiche che non svolgono attività imprenditoriali o artistico-professionali. – 4. E in particolare delle società semplici di mero godimento immobiliare. – 5. La disciplina del “prezzo-valore” non è un’agevolazione fiscale in senso tecnico.
1. Sono molteplici le questioni giuridiche che hanno investito la disciplina del “prezzo-valore”, così come sono numerose le occasioni in cui la dottrina, la giurisprudenza e l’Amministrazione finanziaria si sono confrontante proponendo soluzioni interpretative (talvolta contrastanti) che, di volta in volta, hanno cercato di rimodulare il suo ambito operativo.
Le ragioni di tanto interesse vanno ascritte a diversi fattori, in primis la formulazione testuale della norma e la genericità del meccanismo applicativo.
In relazione al primo aspetto, una problematica ancora inesplorata concerne la possibilità per le società semplici di avvalersi di questo sistema di forfettizzazione della base imponibile.
A ben vedere, si tratta di una questione rilevante tanto sul piano teorico quanto su quello pratico, che può essere affrontato seguendo due differenti approcci.
Il primo, fondato su un ragionamento saldamente ancorato al mero dato testuale e alla natura agevolativa del “prezzo-valore”, conduce ad una soluzione di segno negativo: il riferimento normativo di cui l’art. 1, comma 497, L. n. 266/2005, alle sole “persone fisiche”, sarebbe da interpretare in senso restrittivo e osterebbe al riconoscimento del regime in esame nei confronti delle società di qualunque tipo, ivi comprese le società semplici. Il secondo, sostenuto e argomentato in questa sede, è assiso su ragioni di carattere sistematico che tengono conto non solo dell’evoluzione dell’istituto, ma anche del peculiare trattamento che l’ordinamento giuridico riserva alle società semplici, ivi compreso il comparto tributario.
Come si avrà modo di esporre nel prosieguo, questo secondo approccio mette in evidenza i motivi per i quali la prima posizione non può essere accolta e consente di addivenire ad una soluzione di segno positivo.
2. Come noto, l’art. 1, comma 497, L. n. 266/2005, in esame, stabilisce che, in deroga all’art. 43 D.P.R. n. 131/1986, «per le sole cessioni nei confronti di persone fisiche che non agiscano nell’esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali, aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo e relative pertinenze, all’atto della cessione e su richiesta della parte acquirente resa al notaio, la base imponibile ai fini delle imposte di registro, ipotecarie e catastali è costituita dal valore dell’immobile determinato ai sensi dell’articolo 52, commi 4 e 5, del citato testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 131 del 1986, indipendentemente dal corrispettivo pattuito indicato nell’atto».
Sugli scopi perseguiti con questa disposizione si sono già scritti contributi di notevole interesse (v. per tutti: Basilavecchia M., L’accertamento del valore di mercato degli immobili, in Corr. trib., 2007, 3, 195 ss.; Consiglio Nazionale Notariato, Studio n. 116/2005/T); mentre, ai fini che qui interessano, è di fondamentale importanza chiedersi perché il legislatore abbia sentito il bisogno di specificare che il cessionario dev’essere una persona fisica che non agisce nell’esercizio di un’attività commerciale, artistica o professionale, mentre si è intenzionalmente disinteressato della qualità del cedente.
Senza anticipare le conclusioni, è plausibile che la ragione risieda nell’esigenza di garantire la continuità del valore imponibile degli immobili quando – e solo se – circolano nel regime d’imposizione del registro (e delle ipocatastali), evitando un salto di imponibile in caso di cessione che dovesse determinare il passaggio al regime dell’IVA.
A conforto di questa ipotesi valgano le seguenti considerazioni.
Se il cedente agisce nell’esercizio di impresa, arte o professione, nulla questio: la disposizione in esame è radicalmente inapplicabile per una ragione che sta a monte dei requisiti in essa descritti e insito nel sistema tributario, e cioè l’assoggettamento di tale cessione a IVA. Diversamente, se il cedente non è soggetto IVA e non aliena in tale veste (rectius, la cessione non è soggetta a imposizione sul valore aggiunto) si apre la strada per il regime impositivo di registro “catastizzato”, che è previsto dalla disposizione de qua.
E infatti, nessun salto di imponibile si verifica, né può verificarsi, quando (e fino a quando) anche il cessionario è un soggetto estraneo al “mondo IVA”, dal momento che il bene immobile circola e continua a circolare col sistema del prezzo-valore. Per contro, si determina un salto in presenza di un cessionario soggetto passivo IVA, atteso che l’applicazione in tale ipotesi di questo criterio comporterebbe la fuoriuscita del bene dal regime impositivo del registro al “valore catastale” e l’ingresso nel regime IVA con circolazione (successiva) a “valore di mercato”.
Dato questo quadro appare evidente che la specificazione “persone fisiche che non agiscano nell’esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali” sia stata inserita per evitare un simile effetto e che il suo scopo sia specificamente quello di escludere dal regime in discorso tutti – e soltanto – le persone fisiche che agiscono nella veste di imprenditori, artisti o professionisti, e per i quali la qualità di soggetto passivo ai fini IVA è solo eventuale.
Rebus sic stantibus, sono due i corollari che se ne ricavano: lo spartiacque tra chi può fruire del regime in esame e chi ne risulta invece escluso è rappresentato dalla veste nella quale il cessionario agisce (“esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali”), e non invece dalle sue caratteristiche subiettive (persona fisica o società), con la conseguenza che la delineata ratio risulta compatibile con il riconoscimento del prezzo-valore anche in capo alle società semplici (e, per simmetria, anche a tutti gli enti che non svolgono attività commerciale, come ad esempio le fondazioni, le associazioni, le Onlus, ecc.).
3. La disciplina fiscale delle società semplici si caratterizza per la sua spiccata peculiarità rispetto a quella delle altre forme societarie, ivi comprese quelle di natura personale.
Brevemente, e senza alcuna pretesa di esaustività, basti solo ricordare che le società semplici, oltre a non poter svolgere alcuna attività imprenditoriale per espressa previsione normativa, non sono neppure obbligate all’obbligo di tenuta dei libri, delle scritture contabili (art. 6, comma 4, D.P.R. n. 600/1973), alla redazione del bilancio civilistico e determinano il proprio reddito imponibile, ai sensi dell’art. 8, comma 1, TUIR, quale sommatoria delle singole categorie di reddito di cui all’art. 6 TUIR (meno quella dei redditi di impresa, salvo il caso eccezionale di superamento dei limiti previsti dall’art. 32 TUIR), al netto degli oneri deducibili e con esclusione dei redditi assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o di imposta sostitutiva e dei redditi esenti. I redditi prodotti, più specificatamente, sono qualificati in ragione della loro fonte di produzione, quindi in analogia a quanto accade per le persone fisiche non imprenditori. Oltre ciò, in forza del principio di trasparenza, detti redditi sono imputati – questo al pari delle s.n.c. e delle s.a.s. – direttamente in capo ai soci nel periodo d’imposta di produzione, indipendente dalla percezione e in proporzione alle rispettive quote di partecipazione (in generale sul tema, Zagà S., Le società semplici. Disciplina reddituale e forme di trasparenza fiscale, Milano, 2023, passim; Id., Determinazione, imputazione e tassazione dei redditi delle società semplici, in Preite F. – Busi C.A., a cura di, Trattato delle società di persone, 2015, 3085 ss.;Boria P., Il principio di trasparenza nella imposizione delle società di persone, Milano, 1996, passim; Villani M. – Villani A., Tassazione della società semplice, in Preite F., a cura di, La società semplice, Milano, 2023, 721 ss.).
Tali società, in buona sostanza, «non costituiscono autonomo soggetto passivo d’imposta, ma sono assunti alla stregua di centri di riferimento» (Corte cost., 17 settembre 2020, n. 201) per gli aspetti procedimentali di attuazione del prelievo (rectius, obbligo di dichiarazione ma non di liquidazione della relativa imposta, accertamento ed eventuale contenzioso), tant’è che in dottrina si parla propriamente di «una soggettività strumentale, configurabile soltanto agli effetti del procedimento impositivo ed esclusa, invece, relativamente alla titolarità dell’obbligazione tributaria» (v. Granelli A. E., Profili fiscali delle associazioni non riconosciute e delle società semplici, in Boll. trib., 1988, 85).
Già da queste osservazioni si evince che, per il diritto tributario, si ha una sostanziale “inscindibilità” della società semplice rispetto alle persone. Emblematiche, sul punto, sono anche le numerose pronunce di legittimità ove si riconosce che «nelle società di persone, l’unificazione della collettività dei soci (che si manifesta con l’attribuzione alla società di un nome, di una sede, di un’amministrazione e di una rappresentanza) e l’autonomia patrimoniale del complesso dei beni destinati alla realizzazione degli scopi sociali (che si riflette nell’insensibilità più o meno assoluta, di fronte alle vicende dei soci e nell’ordine, più o meno rigoroso, imposto ai creditori sociali nella scelta dei beni da aggredire) costituiscono un congegno giuridico volto a consentire alla pluralità (dei soci) una unitarietà di forme di azione e non valgono anche a dissolvere tale pluralità, nell’unicità esclusiva di un “ens tertium”» (cfr. Cass. civ., Sez. Un., 4 giugno 2008, n. 14815; ugualmente v. Cass. civ., 20 novembre 2023, n. 32120; Cass. civ., 5 aprile 2006 n. 7886; Cass. civ., 12 marzo 1994, n. 2430).
Se si calano queste considerazioni nel caso di specie risulta che le società semplici costituite tra persone fisiche-non imprenditori sono, in tutto e per tutto, equiparabili soggettivamente alle persone fisiche che non svolgono attività imprenditoriali o artistico-professionali.
4. Peraltro, con specifico riferimento alle società semplici il cui oggetto sociale si sostanzia nella gestione e nella valorizzazione di immobili, vi è un ulteriore elemento di matrice squisitamente fiscale che sospinge nella direzione della perfetta equiparazione tra persone fisiche non imprenditori e società semplici: si tratta dell’art. 29 L. n. 449/1997 (successivamente reiterato: cfr. art. 13, commi 1 e 3, L. n. 28/1999; art. 3, commi 7, 8 e 10, L. n. 448/2001, n. 448; art. 2, comma 1, D.L. n. 282/2002) (sul punto: Consiglio nazionale Notariato, Studio n. 92-2016/T, Trasformazione di società commerciale immobiliare in società semplice – Problematiche fiscali, est. Raponi F.).
Si tratta, in particolare, della disposizione che favoriva la trasformazione in società semplici delle società in nome collettivo, in accomandita semplice, a responsabilità limitata, per azioni e in accomandita per azioni (i.e. delle società “commerciali”), aventi per oggetto esclusivo o principale la gestione di beni sociali (immobili e mobili) iscritti in pubblici registri e non utilizzati come beni strumentali nell’attività propria dell’impresa (per ulteriori approfondimenti, Lupetti M.C., Se siano ammissibili società semplici di mero godimento, in Le Società, 2009, 8, 1026 ss.; sulle società di mero godimento v. Antonini M. – Giannantonio G., La società semplice quale strumento per la gestione del patrimonio immobiliare, in Giannantonio G.A. – Massarotto S., a cura di, La società semplice, Milano, 2022, 149 ss.; De Torres A. – Simonetti P., Le società immobiliari, in Preite F., a cura di, La società semplice, Milano, 2023, 625 ss.; Consiglio nazionale Notariato, Studio n. 73-2016/I, L'”eretica” società semplice di mero godimento immobiliare: riflessioni, est.Baralis G.; Id., Studio 69-2016/I, Dalla società civile alla società semplice di mero godimento, est. Spada; Id. Studio 52-2015/I, Oggetto sociale: società semplice, acquisto di immobili e partecipazioni sociali, est. Paolini A. – Ruotolo A.; Id., Studio92-2016/T,Trasformazione di società commerciale immobiliare in società semplice – problematiche fiscali, est. Raponi F.).
A seguito della sua entrata in vigore, tanto la giurisprudenza quanto la dottrina hanno evidenziato che l’incentivo in esame ha legittimato l’esistenza di una categoria di società semplici che: (i) possono avere ad oggetto principale o esclusivo la gestione di beni immobili (così Corte d’Appello di Trieste, 23 dicembre 1999, in Società, 2000, 9, 1105 ss., con commento di Bertolissi M. – Romagnoli G. – Salafia V. – Vincenti U., Società immobiliari e comunioni di godimento ex art. 19, L. 449/97: Diritto eccezionale o eccesso di poter legislativo?; ugualmente, Trib. Milano, 10 dicembre 2004, n. 14048; v. anche Cass. civ., Sez. Un., 25 luglio 2022, n. 23051; rilevante è Cognasso O., La trasformazione delle società, in Schlesinger P., diretto da, Commentario al codice civile, Milano, 1990, 52 ss.); e che (ii) il legislatore fiscale ha “disegnato” un tipo di società, inquadrata nel tipo di semplice, la cui causa è quella della comunione e cioè il godimento diretto o indiretto di immobili (Consiglio nazionale Notariato, Studio n. 4256/2003, Una nuova società semplice: la società immobiliare di mero godimento e la società semplice di mero godimento in genere, est. Baralis G., 683 ss.), tipologia che, a ben vedere, non è affatto riconducibile alla nozione generale di ente societario prevista dall’art. 2247 c.c. (il quale, come noto, postula «l’esercizio in comune di una attività economica»), bensì ad un negozio da cui si origina una peculiare forma di comunione di godimento.
In relazione a questa fattispecie – e sotto il profilo tributario – si assiste, dunque e sostanzialmente, a una vera e propria eliminazione della “barriera” rappresentata dallo schermo societario e della connessa autonomia tra soci e società, di talché le persone fisiche de facto assumono direttamente la contitolarità dei beni immobili acquisiti “in società”.
Del resto, era proprio questo lo scopo che il legislatore si era prefisso scegliendo di incentivare la suddetta trasformazione, ammettendo per tale via la stipulazione di negozi apparentemente societari ma (causa l’assenza di attività economica) aventi sostanzialmente a oggetto il mero godimento di immobili (sia pure disciplinato, quanto ai profili dinamici, dalle disposizioni sulla società semplice).
In definitiva, l’opzione in esame «può essere vista come un tentativo di conciliare l’emersione della responsabilità ed il coinvolgimento di chi indirettamente [persone fisiche] beneficia della ricchezza non destinata ad un’attività di creazione di beni o servizi con l’aspirazione a conservare un vincolo di relativa indisponibilità per fini personali per favorire un eventuale futuro esercizio d’impresa» (così, ancora, Bertolissi M. – Romagnoli G. – Salafia V. – Vincenti U., op. cit.).
Alla luce dell’analisi logico-sistematica svolta, sembra ammissibile sostenere che il sintagma “persone fisiche” debba essere interpretato nel senso di “soggetti privati”, ossia di persone fisiche e non, che operano al di fuori dell’esercizio d’impresa, di arti e professioni, cioè diversi dai soggetti passivi ai fini IVA.
Ancora di più se si considera che la disciplina dell’ambito soggettivo di applicazione dell’IVA e dell’imposta di registro non utilizza mai il termine “persone fisiche”, bensì “soggetti passivi”, quindi persone fisiche e non.
5. Si potrebbe obiettare che, nonostante la sostenibilità della ricostruzione prospettata, l’inapplicabilità della norma alle società semplici ben potrebbe farsi discendere dalla sua natura agevolativa, in ossequio al mantra giurisprudenziale secondo cui le norme eccezionali, al cui interno rientrano quelle agevolative, sarebbero di stretta interpretazione,
Una simile obiezione non coglierebbe nel segno.
E infatti, il meccanismo del prezzo-valore non è un’agevolazione, quanto piuttosto un criterio di determinazione della base imponibile, come ben evidenziano la risposta scritta pubblicata il 27 dicembre 2013 nell’allegato al bollettino in Commissione VI (Finanze) 5-01523 avente ad oggetto la richiesta di chiarimenti interpretativi ordine all’art. 10, comma 4, D.Lgs. n. 23/2011 e la circ. 21 febbraio 2014, n. 2/E (come ampiamente osservato da Cannizzaro S., Meccanismo “prezzo valore” e sua evoluzione: impatto sistematico nell’assetto del tributo di registro. Il caso degli atti giudiziari, in Riv. dir. trib., 2024, 1, II, 32 ss.).
In particolare, a seguito della richiesta rivolta al Ministro dell’Economia e delle Finanze di «chiarire quali siano le esenzioni e le agevolazioni tributarie da considerarsi soppresse a decorrere dal 2014, [e] in tale ambito se debba ritenersi soppresso anche l’articolo 1, comma 497, della legge n. 266 del 2005», è stato affermato che il prezzo-valore «si presenta come un sistema forfettario di determinazione della base imponibile e, quindi, non può essere ricondotto tra le previsioni di esenzioni o di agevolazioni cui fa riferimento l’articolo 10, comma 4, del citato decreto legislativo n. 23 del 2011».
In tale senso è stato in modo particolare chiarito che «tale disciplina[del prezzo-valore] che concretizza un sistema forfettario di determinazione della base imponibile non può essere ricondotta nell’ambito delle previsioni agevolative in termini di riduzione di aliquote, di imposte fisse o di esenzione dall’imposta di registro, cui deve intendersi riferito l’articolo 10, comma 4, del decreto e pertanto, la sua applicazione risulta confermata anche per gli atti stipulati in data successiva al 1° gennaio 2014».
Ciò è assorbente di ogni altra considerazione.
Merita, in ogni caso, di essere evidenziato che, secondo autorevolissima dottrina, anche le disposizioni che prevedono agevolazioni in senso tecnico non devono considerarsi sempre e necessariamente eccezionali, ben potendo essere espressione di un’esigenza di ordine generale, con la conseguenza di poter essere suscettibili di integrazione analogica o interpretazione estensiva (cfr. Falsitta G., Manuale di Diritto Tributario. Parte Generale, Milano, 2017, 201 ss., ma v. anche La Rosa S., Sul concetto di «primo impianto di stabilimento industriale» e sull’interpretazione delle esenzioni, in Riv. dir. fin. sc. fin, 1967, II, 403 ss., laddove sostiene che l’estensione analogica delle norme agevolative, ove possibile, «lungi dal ledere i principi del diritto tributario, possono risultare necessarie ai fini del coerente perseguimento delle scelte politiche alle quali si ispirano»; in giurisprudenza, v. Cass. civ., 15 novembre 2017, n. 27016, commentata da Fedele A., La Cassazione e l’interpretazione delle norme di agevolazione tributaria: primi segnali di un nuovo orientamento?, in Riv. tel. dir. trib., 2018, 2, 5 ss.).
In definitiva, è compito dell’interprete «distinguere le norme agevolative eccezionali (insuscettibili di interpretazione analogica) dalle norme agevolative inquadrabili in ‘principi-limite’ del sistema tributario, suscettibili di interpretazione analogica» (così Moschetti F. – Zennaro R., Agevolazioni fiscali, in Digesto, IV ed., Torino, 1988, 84 ss.; v. anche Moschetti F., Le esenzioni fiscali come “norme limite suscettibili di interpretazione analogica”, in Giur. it., 1976, I, 153 ss.; Id., Problemi di legittimità costituzionale e principi interpretativi in tema di agevolazioni tributarie, in Rass. trib., 1986, 355 ss.).
6. Da ultimo, occorre esaminare per completezza la sentenza del 23 gennaio 2014, n. 6, con la quale la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 1, comma 497, L. n. 2006/2005, nella parte in cui non consentiva l’applicazione del meccanismo in esame all’acquisto di immobili abitativi operati in sede di espropriazione forzata o a seguito di pubblico incanto (per ulteriori approfondimenti v. Cannizzaro S., La Corte costituzionale interviene sul “prezzo valore” e ne estende il campo di applicazione, in GT – Riv. giur. dir. trib., 2014, 6, 489 ss.).
Nell’argomentare i motivi per i quali si è reso necessario estendere la disciplina del prezzo-valore anche alle cessioni di immobili abitativi operate in sede di espropriazione forzata o asta pubblica, il giudice delle leggi ha affermato che «la mera differenziazione del contesto acquisitivo del bene non è dunque sufficiente a giustificare la discriminazione di due fattispecie caratterizzate da una sostanziale omogeneità (sentenze n. 328 del 1983, n. 156 del 1976 e n. 39 del 1970), in particolare, con riguardo all’esclusività del diritto potestativo concesso all’acquirente in libero mercato».
Parafrasando, quindi, l’estensione del regime a ipotesi diverse da quelle originariamente contemplate è sostanzialmente dipesa dalla necessità di adottare un criterio uniforme di determinazione della base imponibile in relazione a fattispecie che presentavano le stesse caratteristiche oggettive. Ad ulteriore conforto è possibile richiamare le sentenze n. 328/1983, n. 156/1976 e n. 39/1970, ove la questione di legittimità concerneva l’estensione dell’ambito di applicazione di talune previsioni inerenti alla determinazione della base imponibile, in forza della disparità di trattamento tra fattispecie omogenee che le norme indubbiate venivano a creare, non invece l’estensione del regime per identità di ratio. E non deve indurre in errore interpretativo l’inciso in cui si afferma che il prezzo-valore esprime «anche un’evidente valenza agevolativa, laddove consente al contribuente di non scegliere immancabilmente, tra i diversi criteri di determinazione della base imponibile, quello fondato sul valore “tabellare”»: invero, appurate le ragioni poste a fondamento della decisione, appare evidente che la Consulta abbia messo in evidenza non la natura derogatoria del sistema opzionale, quanto piuttosto il vantaggio discendente dalla sua applicazione.
Tirando le somme, e in conclusione, per i contribuenti che non sono soggetti passivi IVA il prezzo-valore è, in sostanza, il principale regime per la determinazione della base imponibile nei casi di trasferimento di immobili abitativi – sempre che, chiaramente, si realizzi di pari passo la revisione delle rendite catastali –, mentre il criterio del valore venale o del corrispettivo assume un ruolo residuale, essendo applicabile solo a seguito del mancato esercizio dell’opzione e qualora siano inferiori al valore determinato su base catastale.
Tale opzione si configura come una manifestazione di volontà al pari di quelle che il contribuente formula in sede di dichiarazione tributaria e ai fini della determinazione del reddito, oppure in tutti i casi di tassazione sostitutiva.
(*) Il saggio è stato sottoposto a double blind peer review con valutazione positiva. Esso confluirà nel fascicolo n. 2/2024 (semestrale) della Rivista telematica di diritto tributario.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Antonini M. – Giannantonio G.A., La società semplice quale strumento per la gestione del patrimonio immobiliare, in Giannantonio G.A. – Massarotto S. (a cura di), La società semplice, Milano, 2022, 149 ss.
Baralis G., Una nuova società semplice: la società immobiliare di mero godimento e la società semplice di mero godimento in genere, in Studi e materiali, 2003, 683 ss.
Basilavecchia M., L’accertamento del valore di mercato degli immobili, in Corr. trib., 2007 3, 195 ss.
Bertolissi M. – Romagnoli G. – Salafia V. -Vincenti U., Società immobiliari e comunioni di godimento ex art. 19, L. 449/97: Diritto eccezionale o eccesso di poter legislativo?, in Le Società, 2000, 9, 1105 ss.
Boria P., Il principio di trasparenza nella imposizione delle società di persone, Milano, 1996
Cannizzaro S., Meccanismo “prezzo valore” e sua evoluzione: impatto sistematico nell’assetto del tributo di registro. Il caso degli atti giudiziari, in Riv. dir. trib., 2024, 1, II, 32 ss.
Cannizzaro S., La Corte costituzionale interviene sul “prezzo valore” e ne estende il campo di applicazione, in GT – Riv. giur. dir. trib., 2014, 6, 489 ss.
Cognasso O., La trasformazione delle società, in Schlesinger P. (diretto da), Commentario al codice civile, Milano, 1990, 52 ss.
Consiglio nazionale Notariato, Studio n. 92-2016/T, Trasformazione di società commerciale immobiliare in società semplice – Problematiche fiscali, est. Raponi F.
Consiglio nazionale Notariato, Studio n. 73-2016/I, L’“eretica” società semplice di mero godimento immobiliare:riflessioni, est.Baralis G.
Consiglio nazionale Notariato, Studio n. 69-2016/I, Dalla società civile alla società semplice di mero godimento, est. Spada P.
Consiglio nazionale Notariato, Studio n. 52-2015/I, Oggetto sociale: società semplice, acquisto di immobili e partecipazioni sociali, est. Paolini A. – Ruotolo A.
Consiglio nazionale Notariato, Studio n. 4256/2003, Una nuova società semplice: la società immobiliare di mero godimento e la società semplice di mero godimento in genere, est. Baralis G., 683 ss.
Consiglio Nazionale Notariato, Studio n. 116/2005/T
De Torres Alberto – Simonetti P., Le società immobiliari, in Preite F. (a cura di), La società semplice, Milano, 2023, 625 ss.
Falsitta G., Manuale di Diritto Tributario. Parte Generale, Milano, 2017, 201 ss.
Fedele A., La Cassazione e l’interpretazione delle norme di agevolazione tributaria: primi segnali di un nuovo orientamento?, in Riv. tel. dir. trib., 2018, 2, 5 ss.
Granelli A. E., Profili fiscali delle associazioni non riconosciute e delle società semplici, in Boll. trib., 1988, 85 ss.
La Rosa S., Sul concetto di «primo impianto di stabilimento industriale» e sull’interpretazione delle esenzioni, in Riv. dir. fin. sc. fin, 1967, 403 ss.
Lupetti M.C., Se siano ammissibili società semplici di mero godimento, in Le Società, 2009, 8, 1026 ss.
Moschetti F. – Zennaro R., Agevolazioni fiscali, in Digesto, IV ed., Torino, 1988, 84 ss.
Moschetti F., Problemi di legittimità costituzionale e principi interpretativi in tema di agevolazioni tributarie, in Rass. trib.,1986, 355 ss.
Moschetti F., Le esenzioni fiscali come “norme limite suscettibili di interpretazione analogica”, in Giur. it., 1976, I, 153 ss.
Paolini A. – Ruotolo A., Oggetto sociale: società semplice, acquisto di immobili e partecipazioni sociali, in CNN Studio 52-2015/I;
Villani M. – Villani A., Tassazione della società semplice, in Preite F. (a cura di), La società semplice, Milano, 2023, 721 ss.
Zagà S., Le società semplici. Disciplina reddituale e forme di trasparenza fiscale, Milano, 2023
Zagà S., Determinazione, imputazione e tassazione dei redditi delle società semplici, in Preite F. – Busi C.A. (a cura di), Trattato delle società di persone, 2015, 3085 ss.
Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.