LA FARMACIA DEI SANI, LABORATORIO DI IGIENE GIURIDICA – Intelligenza artificiale e tributi: alba di un nuovo mondo o folle volo oltre le Colonne d’Ercole?
Di Alberto Marcheselli
-
Abstract (*)
Alcune riflessioni sulle opportunità e i rischi connessi all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’accertamento e nel processo tributario.
Some reflections on the opportunities and risks associated with the use of artificial intelligence in the tax assessment and process.
1. Devo iniziare veicolando un mio senso l’inadeguatezza ad aprire questi lavori sia per l’altezza del panel dei relatori, sia per la complessità dell’argomento.
Perché aprire un Convegno di caratura internazionale in tema di intelligenza artificiale e diritto richiederebbe competenze da informatico, da filosofo del diritto e forse anche da sociologo. E non ho alcuna di queste. Ci vorrebbe uno chef – per usare una metafora della cucina – che ha girato il mondo e sono invece un modesto commis, forse neanche quello, di un ristorante di provincia. Ma ci provo comunque.
Innanzitutto, mi sembra di poter dire che la cosiddetta intelligenza artificiale – che altro non è anche l’applicazione di tecniche di automazione del linguaggio idonee a riprodurre gli esiti di un ragionamento – sia effettivamente potenzialmente, credo, anche senza enfasi, l’alba di una nuova era.
Mi sembra che possa essere – potenzialmente – qualcosa di simile all’effetto combinato nella storia dell’umanità, della combinazione dell’elettricità e del motore a scoppio, applicato, però, non al mondo fisico, ma al Logos. Cioè, mi viene da dire, se la scrittura è stata nell’evoluzione del Logos come l’invenzione della ruota, forse questo potrebbe essere il momento in cui si scopre e si mette in funzione l’equivalente dell’elettricità e del motore.
È un potenziale grande salto in avanti e, come ogni salto in avanti, evidentemente comporta opportunità e rischi.
2. Le opportunità sono evidenti: così come il motore e la ruota della mia metafora hanno eliminato gran parte del lavoro muscolare dell’uomo, l’intelligenza artificiale potrebbe e potrà probabilmente sgravare l’uomo da gran parte del “pensiero muscolare”. “Pensiero muscolare”, espressione in sé contraddittoria, ma icastica: il pensiero ripetitivo, la raccolta delle informazioni, i collegamenti di base. Probabilmente al di fuori forse, e auspicabilmente credo, dovrebbero restare le fasi creative, le fasi di ponderazione di valori e interessi, le decisioni complesse di apprezzamenti emotivi e psicologici.
Qualcosa del diritto sembra assorbito in questo concetto; qualcosa sembrerebbe intuitivamente no, o che sarebbe meglio di no.
Che cosa no? È già stato detto un po’ da tutte anche le indicazioni che sono state date nei saluti introduttivi: le attività di ponderazione, le decisioni complesse, l’attività probatoria, l’esame di un teste probabilmente non è bene che siano affidate a uno strumento di questo genere.
3. Però, più che le opportunità, mi sembra opportuno, a volo d’uccello, concentrarmi sui potenziali rischi.
Non per un atteggiamento – diciamo – neoluddista, non perché io voglia spaccare il telaio perché distrugge il lavoro dei tessitori.
Ritengo che il progresso sia inarrestabile.
Ma per dare o pensare insieme quelle che possono essere delle indicazioni per limitare la fase dei danni collaterali. Ogni nuova tecnologia e ogni sperimentazione comporta, evidentemente, delle vittime. Probabilmente è opportuno attivarsi per cercare di averne il meno possibile.
Una cautela che è una “profilassi”: un po’ come mettere le paratoie alle macchine, perché chi le maneggia non ci perda le mani – continuo nella metafora rispetto al progresso tecnologico, materiale.
E poi vengono due esempi: uno alto, molto alto; uno molto basso e molto sciocco, che uso spesso a questo proposito, di quelli che potrebbero essere i rischi.
Quello che recupero da una fonte molto alta – e recupero abitualmente da questa fonte molto alta – è il Fedro di Platone.
Nel Fedro, Platone fa dire dal Faraone del dialogo, all’inventore della scrittura che è di fronte a lui, che la scrittura avrà l’effetto di produrre l’oblio. Le anime di coloro che la utilizzeranno si fideranno della scrittura, si abitueranno a ricordare dal di fuori e non dal di dentro. Il Faraone dice che in questo modo l’inventore della scrittura procura ai suoi discepoli l’apparenza, ma non la verità della sapienza. Perché, certo ascolteranno molte cose, crederanno di essere conoscitori di molte cose, perché molte cose sapranno citare, ma in realtà non le sapranno e sarà ben difficile discorrere con essi, perché saranno diventati portatori di opinioni e non sapienti. Cioè, nel Fedro c’era qualcuno che era preoccupato della scrittura e diceva: “Ebbene, ma diventeremo tutti sostanzialmente un po’ presuntuosi e un po’ ignoranti”.
È evidente che questa preoccupazione noi potremmo trasportarla pari pari dalla scrittura all’intelligenza artificiale (passando attraverso il mondo social, la cosiddetta infosfera).
Dico subito che io sono – nella mia modestia – mediamente più ottimista del Faraone di Platone e del resto lo era anche Platone, perché Platone i suoi dialoghi li scrisse, non li lasciò soltanto alla tradizione orale.
Sono più ottimista, ancorché un poco preoccupato, comunque.
Mi sembra che un caveat debba essere fatto perché mi sembra di vedere una grossa differenza tra scrittura e informatica. La scrittura è un meccanismo trasparente, diretto, prodotto dall’uomo. L’intelligenza artificiale è un qualcosa che nasce dall’uomo, ma se ne distacca rapidamente un po’ come l’astronauta di “2001 Odissea nello spazio” quando si stacca dall’astronave. È il risultato di un meccanismo – algoritmo o quel che è – che è oscuro, o se non è oscuro lo diventa rapidamente, perché rapidamente viene dimenticato.
La scrittura, la creo. Alla intelligenza artificiale mi viene da pensare che si tenda più ad affidarsi. Cioè, mi sembra che ci sia un confine un po’ più vicino – nell’intelligenza artificiale – del passaggio tra ragione e fede, cioè credere a qualcosa, sperando che non sia un credo quia absurdum, ma comunque credendo un qualcosa che poi non controllo, a differenza della scrittura.
Il secondo esempio, molto sciocco, veramente molto banale, nasce da una delle mie prime esperienze da utente ferroviario alle prese con l’informatica. Tanti anni fa io volevo prendere un biglietto per un paese che si chiamava Saint Pierre, e la biglietteria si rifiutava di farmi il biglietto sostenendo che la località di Saint Pierre non esistesse. Io opponevo: “guardi, esiste, esiste anche perché ci ho una casa, e spero nel frattempo di non essere stato espropriato”. E la risposta era: “non è nel computer; non è nel computer, non le posso fare il biglietto”. Non è nel computer, [quindi] non esiste. Ecco, il Direttore dell’Agenzia Ruffini diceva: c’è sempre il controllo umano. Anche lì c’era il controllo umano perché si poteva fare un biglietto digitando il nome della stazione, ma non riuscii a farmelo fare. Riuscii a farlo fare in automatico, dicendo: “Scusi, ma forse tra Saint e Pierre c’è mica un trattino?” Inserendo il trattino, magicamente, il paese è tornato ad esistere.
Questo per dire che c’è un rischio immanente. E dove voglio arrivare? Voglio arrivare a una banalità, cioè a una caratteristica fondamentale delle macchine: perché nelle macchine, nelle macchine di elaborazione, non è solo importante, è importantissimo, ovviamente, come funzionano gli ingranaggi, e molta attenzione dovrà essere dedicata come funziona l’ingranaggio informatico. L’algoritmo, o quel che è, dovrebbe essere affidabile, preciso, trasparente: questo è un problema ed è un’esigenza.
4. Ma c’è anche un altro problema, che interessa forse molto più direttamente noi tributaristi ed è quello del cosiddetto data entry, di cosa inserisco nella macchina. Gli ingegneri usano dire: garbage in, garbage out; inserisci spazzatura e avrai spazzatura come prodotto.
Bisogna stare molto attenti a cosa si inserisce e qui la mia preoccupazione da tributarista aumenta un pochettino. Perché? Perché, indipendentemente da tutto quello che è il problema – che è enorme ed è grande – della bontà degli ingranaggi, indipendentemente da quando sia furbo, scafato, preciso, esatto ed efficiente l’algoritmo, io mi domando: “Ma siamo in grado di inserire del materiale buono nella macchina?” Io ho dei dubbi. Ho dei dubbi perché – lo dico molto direttamente – il diritto tributario non è un diritto qualitativamente buono. É un diritto qualitativamente cattivo. È cattivo perché è contingente, non per colpa di nessuno, naturalmente, ma è contingente, è figlio del gettito, è scritto di fretta e continuamente modificato. È scritto con mano malferma, con pessimo inchiostro e sull’acqua ed è un diritto a cui, per queste ragioni, manca, a differenza che altre materie, e manca gravemente, una solida dogmatica. Lo dico con molta chiarezza: non ci sono ancora nel diritto tributario, o almeno non ci sono ancora così solide, le categorie concettuali della dogmatica tradizionale di altre materie. Non ci sono categorie solide come quelle del diritto civile (gli elementi dell’obbligazione del contratto, della responsabilità civile); non ci sono gli elementi costitutivi della dogmatica del diritto penale (l’elemento soggettivo, la causalità). Siamo ancora a uno stato un po’ gassoso.
Basta pensare, per fare solo un esempio, entrando solo un pochettino nel tecnico, ai continui – e incredibili per chi sia cultore di qualsiasi altra materia – sbandamenti tra i due concetti di onere della prova e prova, che vengono continuamente confusi nella nostra materia, quando sono cose che appartengono addirittura a galassie diverse (l’onere della prova come regola residuale di giudizio, la prova come cosa ed elemento del giudizio di fatto). Basta pensare al dilagare nella nostra materia del concetto di “inesistenza”, che è usato in spregio alle più elementari categorie del diritto civile. Basterebbe conoscere il diritto romano per rendersi conto di quanto si vada distante nel maneggiare questi oggetti concettuali e ciò in nome della pretesa specialità del diritto tributario, contro la quale io combatto una personale, modesta ma indefessa, guerra.
Vi è una specialità del diritto tributario, che ha un senso, a mio avviso, ed è il fatto che il diritto tributario dovrebbe avere una dogmatica autonoma, che peraltro fatica a intravedersi tra le nebbie. Invece, la specialità del diritto tributario viene invece intesa in tutt’altro modo: il diritto tributario è speciale, quindi nel diritto tributario si può fare qualsiasi cosa, perché non si applicano le regole proprie di altri rami del diritto, anche – mi consentirete un’altra incursione in un oggetto concreto – anche, per esempio, dire che un socio di una società di capitali può essere tassato su un costo non inerente sostenuto da società, che è come dire che l’amministratore va in vacanza con i soldi della società e quello è un reddito dei soci che sono stati derubati. Ecco, credo che solo nel diritto tributario, in spregio alla logica e alle categorie concettuali, si possa arrivare a tanto. Quindi è particolarmente pericoloso infilare questo nella macchina, perché mi sembra di infilare un buco nero dentro una macchina moltiplicatrice.
5. Cosa si potrebbe fare e cosa si dovrebbe fare, a mio avviso.
Una cosa, credo, piuttosto ambiziosa e tutt’altro che facile – ma il fatto che non sia facile non credo che sia una ragione per non dirlo – forse non è neanche realistico quello che sto per dire – ma non è detto che uno non debba dire ciò che è buono solo perché non è a portata di mano: secondo me – l’ho già detto e lo ripeto – in questa operazione bisognerebbe seguire le orme – anche qui ricorro a un riferimento decisamente piuttosto alto – bisognerebbe ripercorrere le orme di Giustiniano.
Giustiniano rispettò quattro condizioni nel fare la sua opera di codificazione.
In primo luogo, fu un’operazione fatta da sapienti. Giustiniano prese, per fare la sua codificazione, i migliori giuristi del suo tempo, non degli informatici, non degli scoliasti, non della gente veloce a scrivere i volumi, ma della gente che aveva sapienza.
In secondo luogo, questa operazione deve essere del tutto trasparente. Facendo un altro riferimento – riferimento tra l’altro molto caro al Direttore dell’Agenzia delle Entrate – tutti gli atti per esempio dell’Assemblea Costituente sono pubblici: sono moltissimi volumi, ma è un’operazione che deve essere tutta, trasparente e non opaca, non coperta. Deve essere pubblicamente discussa e pubblica.
In terzo luogo, è un’operazione, questa, che deve essere fatta in modo tale da assicurare una piena rappresentatività democratica ed equidistanza dalle parti. Io non riesco a capire come si possa accettare che l’elaborazione delle banche dati sia fatta – con tutta la fiducia che si può avere, evidentemente, e che io personalmente ho – soltanto da una parte del processo, da una parte del rapporto. È evidente che il pericolo, solo il pericolo, ma anche solo l’apparenza di non indipendenza è un pericolo. Il pericolo mi evoca immagini un po’ da Metropolis di Fritz Lang, dove c’era la persona che muoveva la macchina e girava la ruota.
In quarto luogo – e questa è la cosa più politicamente scorretta che posso dire, più fuori moda che posso dire, ma che dico con orgoglio, consapevole che chiaramente non avrà nessuna possibilità di realizzazione: questa è un’operazione che, per essere buona, dovrebbe essere lenta. Vado contro a quella che è tutta la tendenza del momento, dove siamo tutti figli della rapidità, ma un’operazione di questo genere dovrebbe essere fatta in maniera metabolizzante i concetti e, quindi, in maniera non rapida.
6. Infine, i rischi. Quali sono i rischi: sono quelli che già ho detto. Io potrei rievocare, intravedere in maniera forse un po’ immaginifica, addirittura qualche rischio rispetto all’art. 23 della Costituzione.
Perché a me sembra che, sul piano sociologico, certo, non formale, queste cose mettono addirittura a rischio il comando della legge. Certo l’obiezione me la immagino: si tratta di meccanismi predittivi, si tratta di riassunti e a decidere sono sempre gli uomini, a operare sono sempre gli uomini. Ma io personalmente studio la giurisprudenza della cassazione da ormai circa quindici anni, e vedo i danni che fa nell’automazione del pensiero già solo il fatto di fare copia e incolla: è un potentissimo sostitutivo del pensiero critico.
I fisici dicevano che l’elemento fondante dell’universo è l’idrogeno. Frank Zappa un po’ provocatoriamente diceva che aveva il dubbio che l’elemento fondamentale fondante l’universo fosse la stupidità, in quanto più diffusa dell’idrogeno. Io assegnerei un certo ruolo anche alla pigrizia. La pigrizia come fonte del diritto applicata alle modalità informatiche, anche solo banale e copia incolla, non mi sembra che debba essere trascurata.
Poi – e vado a concludere – mi sembra che ci sia, se ci spostiamo dal punto di vista dell’applicazione e dell’attività giurisdizionale, l’art. 101 della Costituzione. La giustizia è amministrata in nome del popolo, il che implica controllo e trasparenza democratica nel processo decisionale. Ma se questo, già adesso che finisce in un copia incolla, è a rischio, dentro una macchina potrebbe esserlo molto di più. E questo credo che valga anche per l’attività amministrativa, perché anche l’attività amministrativa richiede controllo sociale, oltre che giurisdizionale, il che implica un grandissimo sforzo verso la trasparenza.
(*) Questa undicesima puntata della Farmacia dei Sani è la trascrizione dell’intervento dell’Autore al Convegno internazionale “L’intelligenza artificiale nell’accertamento e nel processo tributario”, Università di Genova, 25 giugno 2024.
Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.