Criticità e interferenze della nuova transazione fiscale con il divieto di aiuti di Stato

Di Chiara Cinotti -
La transazione fiscale è un istituto del diritto tributario che è stato interessato, in tempi recenti, da una importante riforma che, con plurimi interventi, ne ha esteso significativamente l’ambito applicativo, tant’è che oggi risulta applicabile, a diverse condizioni, alla maggior parte degli istituti di risoluzione della crisi d’impresa disciplinati nel nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza. L’istituto ha, sin dalla sua comparsa, suscitato perplessità in merito alla sua conciliabilità con principi fondamentali dell’ordinamento giuridico. I dubbi sulla compatibilità con il principio di indisponibilità dell’obbligazione tributaria, seppur non del tutto . . .